Bradisismo 1982-84
Geologia > Il bradisismo

Nel 1982 all'incirca, dopo oltre 10 anni di pausa, il bradisismo negativo riprese e con esso aumentò progressivamente la sismicità che ebbe un importante impulso domenica 4 settembre 1983 verso l'ora di pranzo con una scossa del VII° grado Mercalli. . Un mese dopo, il 4 ottobre, al mattino si ebbe una scossa particolarmente significativa che raggiunse l'VIII° grado Mercalli ed una magnitudo di circa 4.2. Questo evento sarà il più energetico di tutta la crisi a seguito del quale si decise di evacuare l'intero centro storico di Pozzuoli temendo ripercussioni significative legate ad una sismicità elevata.
Le scosse furono numerosissime in tutto il periodo fino alla conclusione della crisi che avvenne alla fine del 1984. Il 1° Aprile di quell'anno si registrò un importante sciame sismico con oltre 500 scosse. La deformazione massima del suolo si arrestò dopo oltre due metri di sollevamento.(zona porto di Pozzuoli).
Facendo una sezione tra Mergellina e Miseno con Pozzuoli al centro ai due estremi si è potuto verificare un sollevamento praticamente nullo, il suo massimo fu individuato a Pozzuoli.