Pre vulcanismo flegreo
Geologia

Nel Mesozoico la "terra flegrea" era ben lontana dalla sua attuale morfologia: tutta l'area (a livello regionale) era caratterizzata da un ambiente marino a bassa profondità: un ambiente di piattaforma carbonatica all'interno di un grande oceano. Ciò è testimoniato in superficie da rocce calcaree imponenti che formano l'ossatura litologica dell'isola di Capri, della penisola sorrentina e nell'area interna dell'appennino

Tali formazioni rocciose nell'area ove insistono i Campi Flegrei sono ribassate a causa di fenomeni distensivi e sottoposte in profondità alle rocce vulcaniche più recenti. La complessa dinamica regionale che sta portando all'espansione del Tirreno e alla stessa formazione della catena appenninica è la responsabile della formazione del vulcanismo. Visitare Capri e la zona dei monti del Partenio, pur fuori dal contesto flegreo, ci da l'opportunità di osservare da vicino le litologie del Mesozoico.