Lago d'Averno
Luoghi d'interesse

Circa 5200 anni fa (secondo le ultime datazioni) si forma questo cratere attraverso una delle tante eruzioni esplosive dell'area flegrea....Siamo nel terzo periodo flegreo, ben oltre l'eruzione importante del "Tufo giallo Napoletano". Adesso il lago si trova nel territorio puteolano, durante l'epoca romana il lago era circondato da una fitta vegetazione, eliminata quando Agrippa destinò il lago alla parte retrostante di un porto (rimessaggio delle imbarcazioni) che ebbe vita breve in quanto soggetta al bradisismo. Il nome deriva dalla antica notevole emissione di gas, (Aornòs= senza uccelli ) neanche gli uccelli potevano sorvolare il sito per la presenza di fumi venefici