Bradisismo 2005 ad oggi - Campi Flegrei

Capo Miseno
Campi Flegrei
Punta Pennata
Bandiera dei Campi Flegrei
Panorama Miliscola
Campi Flegrei
Vai ai contenuti

Bradisismo 2005 ad oggi

Geologia > Il bradisismo
Agnano
Intorno al 2005 il suolo di Pozzuoli ha ripreso nuovamente a salire sia pur più lentamente rispetto alle crisi precedenti. Si può affermare che dal 2005 al 2012 il nuovo sollevamento non è stato accompagnato da altri fenomeni particolari mentre verso la fine del 2012 l'INGV ha evidenziato alcuni cambiamenti nel monitoraggio il che ha indotto ad un innalzamento del livello di allerta da verde (in quiete) a giallo (di attenzione). La sismicità a partire dal gennaio 2021 è aumentata sia in frequenza degli eventi che in magnitudo e ancor più nell'Agosto - Settembre 2023 quando si sono avuti diversi sismi ben percepiti dalla popolazione.  Il 27 settembre alle 3.35 è stato registrato un terremoto di magnitudo 4.2  
Nel Febbraio del 2025 la sismicità è stata particolarmente elevata con il numero maggiore di eventi mai registrati in un mese solare  (da quando sono disponibili i dati strumentali) e con uno "sciame sismico" (secondo le procedure di comunicazione dell'Osservatorio Vesuviano) con circa 700 terremoti.
Il 13 Marzo 2025 è stato registrato l'evento con Md 4.6  (la più elevata da quando sono disponibili i dati strumentali). Si è trattato di un evento costituito da due terremoti distinti a distanza di due secondi l'uno dall'altro con uno scuotimento al suolo particolarmente elevato.
E' possibile consultare i   i bollettini settimanali emessi dall'Osservatorio vesuviano (sede INGV di Napoli) per i dati ufficiali aggiornati ed anche i bollettini mensili   per consultare dati aggiornati e più approfonditi.


E' stato superato il massimo livello di deformazione del suolo che era stato raggiunto nel 1984.

Contatti info@campiflegrei.eu
Torna ai contenuti