Procida
Località flegree > Isole flegree > Procida

foto in alto di Teresa De Rosa
L'isola è stata descritta stranamente "alta" da Virgilio, mentre è chiaramente piatta in quanto dell'altezza massima di circa 90 m. La struttura vulcanica la annette ai Campi Flegrei insieme ad Ischia mentre l'isola di Capri, più a sud, è un naturale prolungamento della penisola sorrentina ed ha una natura geologica differente.

"Prima Kyme" ovvero in qualche modo legata a Kyme...greca, a Cuma sia pur, forse come solo avamposto verso mare del comprensorio cumano....Il territorio dell'isola di Procida è assai vicino a Monte di Procida con cui per un periodo è stata legata politicamente. Sull'origine del nome si discute per la presenza di più di una ipotesi: Ovidio assunse il termine Pytaecusae anche per quest'isola mentre Strabone affermò che solo Ischia aveva questo nome..Tito Livio distingueva Enaria e Pytaecusae, la prima era certamente Ischia, quindi la seconda doveva essere necessariamente Procida.