S.Gennaro
Culti e miti flegrei

San Gennaro è conosciuto come il Santo patrono della città di Napoli. Per questo motivo, i territori di Bagnoli, Cavalleggeri, Fuorigrotta, Soccavo e Pianura che ricadono nel comune di Napoli, venerano questo Santo come il loro patrono con la festività al 19 settembre.
Pur tuttavia "Gennaro" conosciuto storicamente come vescovo di Benevento, ancòra la sua storia a Pozzuoli, perchè nei pressi della Solfatara fù "martirizzato" mediante decapitazione, insieme a Procolo, Acuzio Sossio ed Eutiche nell'anno 305 d.C perchè non volle ripudiare la sua fede Cristiana.(Periodo della Persecuzione Cristiana)La foto in alto raffigura la struttura dedicata a San Gennaro risalente al XVI secolo (1581), Essa sorge nei pressi del luogo del martirio e sostituisce una chiesa PaleoCristiana. All'interno è custodita la pietra che la tradizione popolare identifica come quella del martirio del Santo Patrono di Napoli (e co-patrono della diocesi di Pozzuoli)