Astroni
Sulla strada che da Agnano va verso Pianura, si accede al cratere degli Astroni, oggi parco naturale del WWF. E' un'oasi davvero incantevole, ricca di fascino naturalistico con una varietà di flora e fauna davvero inestimabile.Tipico degli Astroni è il fenomeno dell'inversione climatica, infatti nel sito la fauna presente "in basso" è tipica di zone "più in alto" e viceversa.Tale strutturaa più riprese è stata riserva di caccia ed anche a volte ripopolata nella sua biodiversità.
Ancor oggi rappresenta un punto di sfogo rispetto all'antropizzazione avvenuta anche a pochi metri dell'area e comunque in tutta l'area metropolitana.L'origine del cratere è ascrivibile alla complessa attività del cratere di agnano con un'attività che caratterizza l'ultima fase eruttiva flegrea con prevalente componente intra-calderica e successiva all'eruzione ben più imponente del tufo giallo napoletano

E' presente un piccolo duomo lavico (trachitico). All'interno degli Astroni sono riconoscibili tre specchi d'acqua, uno più esteso e gli più piccoli la cui ecologia è ancor oggi tipicamente lacustre. La parte più bassa del cratere si estende sotto il livello del mare in una situazione ambientale davvero particolare. La biodiversità del cratere è uno degli aspetti caratteristici