Il centro

L'assetto storico di Pozzuoli risente della morfologia non certo pianeggiante dell'area, ed oggi non è facilmente individuabile a causa della forte antropizzazione avuta nel corso dei tempi. All'acropoli facilmente individuabile su una struttura tufacea, si contrappone un'area con la presenza di varie strutture importanti dal punto di vista storico - archeologico.

Il macellum per esempio, detto comunemente "Tempio di Serapide" per il ritrovamento di una statua che lo raffigura, ben due anfiteatri, quello flavio più conosciuto e conservato, ed un altro che era sito nei pressi dell'attuale area delle ferrovie.... Inoltre lo stadio "Antonino Pio" e strutture termali site in posizione mirabile.
Il centro di Pozzuoli ha subito nel corso della storia diverse trasformazioni a causa degli eventi vulcanici. A seguito della eruzione del Montenuovo per esempio, ci fu una profondo cambiamento morfologico e tutta la cittadina ne subì profonde conseguenze. Don Pedro de Toledo decise di farsi costruire una sontuosa villa per sviluppare nei puteolani un profondo sentimento di rinascita