Solfatara
Geologia > Crateri flegrei

La Solfatara è in cratere simbolo dei Campi Flegrei. Il suo nome deriva dalla massiccia emissione di gas sulfurei la cui presenza è testimoniata anche da minerali di zolfo dal tipico colore giallo. L'intera struttura è proprietà privata al momento non fruibile per il noto incidente mortale del 2017. La Solfatara è un sito importantissimo per la ricerca scientifica vulcanologica e per l'afflusso turistico.
L'eruzione della Solfatara sarebbe avvenuta durante l'ultimo periodo flegreo, ben oltre la grande eruzione del Tufo Giallo Napoletano. Alcune fonti affermano che nel 1198 sarebbe avvenuta al suo interno una ulteriore eruzione ma ciò non trova conferma dagli studi vulcanologici.