Cuma e la città bassa

La "città bassa" di Cuma si estende non molto distante dall'Arco Felice Vecchio voluto dai Romani. Attualmente il sito è oggetto di studi (e scavi) sviluppati dal mondo accademico. Ciò che si osserva è una discreta estensione dell'antica città con strutture di rilevanza storica come templi, terme, necropoli a testimonianza di una vita antica di gran rilevanza storica e culturale.

La città nella sua interezza si estendeva tra due laghi: quello del "Fusaro" e quello di "Licola" in un territorio che ancora oggi non nasconde la sua natura molto particolare essendo tendenzialmente palustre. La vicinanza al mare ha dato la possibilità di creare un'area portuale infatti sia i greci che i romani ne avevano costruito strutture che in gran parte oggi sono nascoste o andate perdute