Laboratorio Capo Miseno
Geologia > Laboratorio di Geologia

Nella foto in alto abbiamo una prospettiva del monte Miseno che rappresenta ciò che resta di uno degli innumerevoli crateri flegrei. Dalla foto si intuisce come esso sia stato "rimaneggiato" in quanto ha subito l'azione erosiva delle correnti marine e del vento prevalenti. La freccia rossa evidenzia il probabile camino vulcanico cioè l'area del percorso finale del materiale piroclastico verso l'esterno. Il cratere in senso stretto è evidenziato dalla freccia blu (di fatto è tutta l'area dove si scorgono le abitazioni)
Il cratere ha avuto origine da un'eruzione successiva a quella del Tufo Giallo Napoletano

Nella foto in alto è evidenziata una frana recente del costone tufaceo di Monte Miseno La mancanza di vegetazione evidenzia chiaramente il corpo della frana che in ogni caso abbiamo delimitato in rosso.
In basso abbiamo invece evidenziato i detriti accumulati dal fenomeno franoso (Frana di crollo)