Posillipo

Da greco Pausilipon (pausa dal dolore) uno dei luoghi più belli dei Campi Flegrei nella parte meridionale, posillipo è una delle "porte" dei Campi Flegrei, la zona più a sud dell'area con il suo costone in tufo giallo napoletano. L'area e abitata soprattutto nel lato sud, quello opposto ai Campi Flegrei. Geologicamente e strutturalmente rappresenterebbe uno dei bordi della caldera flegrea. Attraverso di esso già in epoca romana si accedeva alla zona flegrea.

Una delle opere mirabili significative dell'epoca ma soprattutto attraverso la Crypta neapolitana costruita da Cocceio che da Mergellina conduceva nell'attuale quartiere di Fuorigrotta.Altra struttura è la grotta di Seiano. In epoche recenti si sono aggiunte strutture più moderne; al servizio delle Ferrovie dello Stato, la ferrovia Cumana, l'asse viario che mette in comunicazione la zona flegrea con la città.

Da Posillipo i panorami sono di grande impatto: dal lato flegreo si volge lo sguardo sulla piana di Bagnoli e Fuorigrotta per andare oltre verso Pozzuoli e, perchè no, verso le isole del golfo e all'interno verso i Camaldoli. Verso sud lo sguardo è sul golfo di Napoli, oltre la caldera ma all'interno del "campèo vulcanico, secondo una attribuzione più recente degli aspetti legati a questa zona. Oggi Posillipo rappresenta ancora quello che in epoca romana rappresentava un pò tutta l'area flegrea: una zona di alto valore paesaggistico.