Monte Gauro

Il Monte Gauro rappresenta l'edificio vulcanico più alto della zona Flegrea; è per questo motivo che i Greci gli dettero questo nome (infatti "Gauro" in greco significa maestoso).La struttura è in tufo giallo ...autoctono.... Il suo territorio è modificato per dare l'opportunità di raggiungere il cratere del "campiglione"inoltre sul suo territorio insistono alcune cave di tufo ormai chiuse.

E' in posizione centrale rispetto al complesso dei Campi Flegrei e ciò rappresenta una caratteristica importante considerando la sua mole. Il cratere del Gauro non è distante dall'uscita di Via Campana della continuazione ANAS (verso nord) della tangenziale partenopea.. ma è sede militare statunitense.

Tutto l'edificio vulcanico insiste lungo la via Campana ma è chiaramente riconoscibile anche dal porto di Pozzuoli.E' stato il teatro di battaglia tra i romani ed i sanniti nel 342 a.C. La sua struttura è delimitata dalle vette di "Monte Barbaro" e "Monte Sant'Angelo" e risulta ampiamente degradata anche a causa degli agenti atmosferic iLa zona detta "del Castagnaro" è una delle più accessibili del monte Gauro, lungo il "Monte S.Angelo"