Geologia di Procida
Procida è un'isola flegrea dalla natura totalmente vulcanica. L'inizio del suo vulcanismo non è databile ma è certamente antecedente alla grande eruzione dell'Ignimbrite Campana (39.000 anni) Dalla stessa morfologia dell'Isola si può comprendere come il suo territorio sia costituito da diverso relitti craterici di cui il più vecchio è quello di Vivara. Il cratere più recente è quello di Solchiaro la cui età è antecedente all'eruzione del Tufo giallo Napoletano (15.000 anni) Altri crateri sono quelli di "Terra Murata, "Fiumicello" "Punta Serra"

L'ignimbrite Campana si è depositata a Procida nella forma di "Breccia Museo" e rappresenta un importante marker stratigrafico sull'isola in quanto in basso rispetto ad essa ci sono depositi più antichi. Alcuni di essi provengono dall'attività della vicina Ischia mentre più in alto ci sono depositi più recenti.
