Bradisismo 1982-84

Una prima crisi bradisismica nel 1970 portò all'evacuazione del Rione Terra il 2 Marzo 1970, con un sollevamento massimo di oltre un metro. Negli anni 1982-84 si è avuta una recrudescenza del fenomeno.

In alcuni periodi il sollevamento raggiungeva anche 4 mm/giorno accompagnato da numerosissime scosse spesso avvertite distintamente dalla popolazione.L'attività sismica ha subito un'accelerazione con la scossa del 4 settembre 1982 percepita distintamente da gran parte della popolazione flegrea.

Tuttavia durante l'intero periodo della crisi, nessun dato ha mai evidenziato un movimento nella camera magmatica all'origine del fenomeno tale da far pensare ad una eruzione imminente.Il manto stradale si deformava e spesso si notavano tipiche spaccature superficiali. In quegli anni fu identificata la zona di Monteruscello come più sicura, adatta a accogliere gli sfollati di Pozzuoli, evacuati in virtù delle continue sollecitazioni sismiche.
La crisi bradisismica si concluse alla fine del 1984 e iniziò una fase lenta di bradisismo discendente. Di fatto terminò la pressione nella camera magmatica.Negli anni successivi pian piano si è osservato una stabilizzazione dell'area che ha permesso una riqualificazione urbanistica con la ristrutturazione degli edifici danneggiati ed il ripopolamento di quelle aree ove c'era stato l'esodo forzato.